Protezione Civile

Il Ruolo del Settore Emergenze

Il Comitato CRI di Correggio è attivo nel settore Emergenze, essendo parte attiva del Coordinamento di Protezione Civile di Reggio Emilia.

È cura di questa specifica Area della CRI di Informare preventivamente e formare la popolazione rispetto ai comportamenti da tenere e alle azioni da intraprendere prima, durante e dopo gli eventi calamitosi, con specifica attenzione alle modalità di mitigazione e di riduzione del rischio.

Al verificarsi dell’emergenza invece l’intervento dei nostri Volontari è volto a garantire i servizi essenziali per la salute, la nutrizione, l’acqua e l’igienizzazione e le comunicazioni, puntando a ristabilire i meccanismi interni della comunità, oltre che a organizzare e gestire le strutture di accoglienza temporanee.

Gli operatori OP.EM sono dotati di materiali specifici ed equipaggiamenti necessari per un intervento

0
Operatori addestrati
0
Interventi svolti
0
Mezzi in pronta partenza

Gli Operatori in Emergenza (Op.Em.)

Il Settore Emergenze è composto da Operatori di Croce Rossa che hanno effettuato un percorso di formazione aggiuntivo e riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna assumendo l’importante qualifica Op.Em (Operatore Emergenze). Tale qualifica li abilita per operare, in sinergia con gli altri enti del sistema della Protezione Civile, in contesti emergenziali.

I nostri Operatori in Emergenza Op.Em del nostro Comitato sono stati parte attiva nelle emergenze territoriali e extraterritoriali, tra cui le ultime sono:

  • Emergenza COVID (distribuzione mascherine e materiali, logistica, …)
  • Emergenza Alluvione Enza Lentigione – 2017
  • Emergenza Alluvione Panaro – 2020
  • Terremoto Emilia 2012
  • Terremoto Centro Italia
  • Emergenza Ucraina (raccolta farmaci, coordinamento raccolte beni vari)

Soccorsi Speciali

All’interno dell’Area Emergenza sono anche presenti tutti i Gruppi di Soccorsi Speciali, composti da Operatori “Op.Em.” che mediante rigidi corsi di specializzazione e attitudini personali hanno conseguito le specializzazioni in:

  • Operatori Polivalenti Soccorso in ambiente Acquatico — O.P.S.A.
  • Operatori Cinofili ricerca e soccorso — UC
  • Operatori di Soccorso con mezzi e tecniche speciali — S.M.T.S
  • Operatori di Soccorso Piste — USPS
  • Operatori specializzati in Telecomunicazioni — TLC
  • Operatori Soccorso Chimico, Biologico, Radiologico, Nucleare — CBRN
  • Operatore di Aeromobili a Pilotaggio Remoto — SAPR

Le dotazioni

Il nostro Comitato vanta anche una buona dotazione di attrezzature e mezzi, quali:

  • Sala Operativa Locale con tre postazioni radio canalizzate CRI, Tetra e Protezione Civile Regionale
  • Tenda PMA gonfiabile
  • Radio DMR canalizzate CRI
  • Postazione Radio mobile
  • Brandine e dotazioni campali
  • Gruppi Elettrogeni
  • Autocarro fino a 50 q.li con sponda idraulica
  • Fuoristrada
  • Pulmini trasporto persone
  • Carrelli appendice da trasporto
  • Sistemi di telecomunicazioni mobili da Campo