Croce Rossa
Una storia lunga 160 anni.
L’Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Organizzazione di alto rilievo, è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) nei Paesi in conflitto e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) per gli altri interventi.
Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa è un’organizzazione istituzionalizzata nel 1928 dalla XIII Conferenza Internazionale dell’Aja e coordina numerosi membri: il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC), la Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa (IFRC) e le Società Nazionali.
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha sede a Ginevra ed è una organizzazione neutrale e indipendente che assicura aiuto umanitario e protezione alle vittime delle guerre e delle violenze armate. Nei conflitti armati l’ICRC è responsabile delle attività internazionali di soccorso di tutto il Movimento.
La Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa (IFRC) ha sede a Ginevra. Sua attività specifica è quella di agire in qualità di organo permanente di coordinamento tra le Società Nazionali e portare ad esse assistenza, soccorso alle vittime delle catastrofi, organizzando e coordinando l’azione di soccorso a livello internazionale delle Società Nazionali; inoltre si impegna a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove Società Nazionali e a collaborare con l’ICRC nella diffusione del Diritto Internazionale Umanitario. Alla Federazione aderiscono 192 Società Nazionali.
Le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, create in origine per soccorrere i soldati feriti o malati affiancando i servizi sanitari delle Forze Armate, svolgono ora numerose attività sia in tempo di pace che in tempo di guerra come ausiliarie dei poteri pubblici. In base al principio di Universalità, tutte le Società Nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente. Il rapporto tra Società Nazionali consorelle è paritario e prioritario, pertanto qualsiasi operazione in un paese estero deve necessariamente avere l’accordo della Croce Rossa o Mezzaluna Rossa locale.
I Principi
Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità.
Adottati nella XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa, svoltasi a Vienna nel 1965, i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale sono guida e faro delle azioni di ogni singola Consorella sono. I Principi Fondamentali sono garanti dell’azione del Movimento, ma anche della CRI e di ogni suo singolo volontario.
Umanità
Imparzialità
Neutralità
Indipendenza
Universalità
Volontarietà
Unità
La Strategia 2030
La Strategia 2030 riflette la visione strategica di coloro che svolgono ogni giorno le attività della CRI sul territorio e all’estero e di quanti lavorano per mettere sempre al centro delle proprie azioni il valore dell’umanità e il valore della relazione con l’altro. Essi si impegnano per assistere le persone in situazione di vulnerabilità e, quindi, conoscono le necessità delle comunità all’interno delle quali intervengono.
Nella nostra visione 2018-2030, puntiamo a rafforzare la capacità organizzativa per essere ben preparati ad assolvere al nostro mandato umanitario. Il principale obiettivo che ci prefiggiamo è quello di assistere un numero crescente di persone esposte alle vulnerabilità, oltre a quello di aiutare tutta la società italiana ad affrontare i molteplici cambiamenti sociali, economici e ambientali sia nel presente che per il futuro.