La Croce Rossa di Correggio ha aderito alla campagna promossa da IRC e dalle reti associative nazionali CRI, ANPAS e Misericordia per sensibilizzare le comunità sull’importanza delle manovre salvavita praticate in attesa dei soccorsi qualificati. Coinvolti anche i Consigli Comunali e le giunte dei comuni di Correggio, Rio Saliceto e San Martino in Rio.
Ecco gli eventi organizzati dal nostro Comitato:
Scuole “S. Tomaso” di Correggio
I Volontari della CRI hanno incontrato i bambini delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto San Tomaso di Correggio: una mattina in cui tutti i bambini hanno avuto modo di imparare a fare una corretta chiamata di emergenza al Numero Unico 1-1-2 e a praticare le prime manovre di soccorso.
Trasformando l’attività formativa in un gioco a squadre, i Giovani della Croce Rossa Italiana insieme ai Trainer Manovre Salvavita hanno insegnato ai cittadini di domani come poter fare la differenza in circostanze di emergenza.
Evento in Azienda
Nella seconda giornata di attività gli operatori della Croce Rossa correggese hanno raggiunto i cittadini sul luogo di lavoro: in collaborazione con l’azienda Mar Plast di Rio Saliceto, la CRI ha organizzato una lezione informativa e di esercitazione pratica con la partecipazione di oltre 30 dipendenti che hanno dimostrato grande interesse verso la materia trattata.
Le Amministrazioni Comunali
Nella giornata di ieri, invece, è toccato a Sindaci, Assessori e Consiglieri Comunali dei comuni di Correggio, Rio Saliceto e San Martino in Rio cimentarsi nella rianimazione cardiopolmonare e nell’utilizzo del defibrillatore.
Durante il pomeriggio tanti degli esponenti della politica locale hanno voluto aderire all’iniziativa in prima persona: in collaborazione con i professionisti del Servizio di Emergenza Territoriale dell’AUSL di Reggio Emilia è stata presentata la procedura per eseguire una corretta chiamata al 1-1-2 e come comportarsi in caso di sospetto arresto cardiaco.
Evento Regionale a Modena
La settimana si chiude oggi, sabato 18 ottobre, con l’evento regionale organizzato da IRC, Associazioni CRI, ANPAS, Fed. E.R. Misericordie e Amici del Cuore. Dalle 9 e fino alle 18 in piazza Matteotti a Modena sono disponibili stazioni di prova pratica ed informative per tutti i cittadini interessati.