Bilancio Sociale 2024

Sono stati 12 mesi pieni di attività per la CRI di Correggio, che serve i comuni di Correggio, Rio Saliceto e San Martino in Rio attraverso l’impiego di 445 volontarie e volontari e di 15 dipendenti addetti al soccorso sanitario e trasporto infermi.

Le attività che il Comitato di Correggio ha messo in campo hanno toccato molte delle aree di intervento che Croce Rossa Italiana ha come obiettivi strategici: salute, inclusione sociale, protezione civile, giovani, principi e valori.

Ecco un estratto dei dati più indicativi (più sotto il link per scaricare il documento integrale):

Salute

Sono oltre 420.000 i km percorsi dai mezzi CRI per attività che afferiscono la settore “salute”: dai servizi di emergenza-urgenza ed autoinfermieristica (6075 servizi) ai trasporti interospedalieri (989), passando per i trasporti di pazienti con esenzioni fino alle visite programmate (10059).

A queste attività, in convenzione con l’AUSL di Reggio Emilia, si aggiungono anche molte assistenze sanitarie in occasione di fiere, concerti ed eventi in genere: nel 2024 sono stati 105 gli eventi a cui CRI Correggio ha garantito l’assistenza sanitaria.

Inclusione Sociale

In questo settore il Comitato di Correggio ha lavorato in modo importante per formare alcuni operatori ed ha completato l’anno garantendo la propria presenza in molte delle strutture protette (CRA) del distretto socio-sanitario.

Dal 2017, poi, è attiva la convenzione con il Ministero della Giustizia per ospitare presso le nostre strutture cittadini che hanno la possibilità di ricorrere a pene alternative alla reclusione: nel 2024 abbiamo ospitato 3 persone.

Protezione Civile

Area, purtroppo, decisamente attiva quella della Protezione Civile: il nostro Comitato ha garantito il supporto, sotto il coordinamento del Comitato Regionale CRI, delle popolazioni afflitte dagli eventi alluvionali dello scorso anno sia in Romagna che nella stessa provincia di Reggio Emilia.

Il Comitato si è attivato con squadre di soccorritori per fornire supporto al servizio di emergenza-urgenza e anche con Operatori OPSA (Operatore Polivalente per il Soccorso in Acqua): si tratta di un gruppo di Volontari formati ad intervenire in ambienti alluvionali con mezzi e tecniche specifiche, attivati proprio in circostanze come quelle in cui si è trovata la nostra regione nel corso del 2024.

Giovani e Servizio Civile

L’attenzione verso i Giovani è un elemento distintivo del Comitato di Correggio: ormai da alcuni anni si è consolidato un fruttuoso rapporto di collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado del nostro comprensorio e questo permette a CRI Correggio di entrare nelle scuole per portare i propri messaggi verso i Giovani: primo soccorso, prevenzione, cittadinanza attiva.

Solo nel 2024 e solo nelle attività svolte all’interno del perimetro del progetto “CRI-MI” con il Ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati raggiunti 939 tra studentesse e studenti per quasi 90 ore di informazione/formazione.

In Comitato sono presenti 3 operatori del Servizio Civile Universale: anche grazie al loro contributo CRI Correggio riesce a mettere in campo questa moltitudine di attività.

Sviluppo Associativo

Tante le iniziative messe in campo nel 2024 per dare nuova linfa alle attività del Comitato: sia con momenti di condivisione interni che con attività in collaborazione con realtà imprenditoriali del territorio in occasione di eventi specifici (“World Restart a Heart Day” presso Webranking).

La formazione è un elemento chiave per la Croce Rossa Italiana, sia intesa come formazione intera che verso l’esterno.

Solo acquisendo e mantenendo nel tempo le competenze delle operatrici e degli operatori CRI che ci vengono richieste possiamo garantire servizi sempre di qualità ed all’altezza delle aspettative: ne sono una dimostrazione le oltre 6200 ore di formazione interna erogate.

Parallelamente, anche verso cittadini ed imprese abbiamo erogato corsi informativi e formativi raggiungendo quasi 850 persone con nozioni sul primo soccorso, sulle manovre salvavita e sull’utilizzo del defibrillatore.

Il commento del Presidente

Di seguito il commento al Bilancio Sociale 2024 del Presidente Gabriele Moroni, correggese di 36 anni di cui 20 da Volontario in Croce Rossa:

“Il 2024 per il Comitato di Correggio è stato un anno importante: oltre alle attività ricorrenti, CRI Correggio ha rinnovato a maggio i propri organi di amministrazione. Tutte figure elette per la prima volta, ma con un importante background associativo che ci hanno permesso di lavorare da subito per dare un ulteriore sprint alle già numerose attività del Comitato.”

“Abbiamo potuto contare su un importante lavoro fatto negli anni passati e questo ha permesso di concentrare i nostri sforzi su quanto di innovativo abbiamo voluto portare nel Comitato: alcune sono già state messe in campo nel 2024, ma molte altre sono arrivate o arriveranno a compimento nel 2025 e altre ancora lo saranno nei prossimi anni.

Il nostro infatti, non è un Volontariato da centometrista ma è una maratona: serve costanza, passione e dedizione per portare a casa obiettivi importanti nel medio-lungo periodo. E questo vale sia per ciascuno di noi che per l’intera Associazione.

Come Consiglio Direttivo dobbiamo ringraziare tutte le operatrici e gli operatori, sia volontari che dipendenti, che ci permettono di mettere in campo servizi ed attività per la nostra Comunità: siamo consapevoli del ruolo istituzionale ed autorevole che la Croce Rossa ha acquisito, che dobbiamo e vogliamo tutelare ad ogni costo.

I cittadini, così come tante realtà produttive, credono nel nostro operato e le erogazioni liberali ne sono una importante dimostrazione: sta a ciascuno di noi moltiplicare il valore prodotto da ogni singola donazione, e lo vogliamo fare sempre di più e sempre meglio”

Il Documento approvato

Di seguito è possibile scaricare il Bilancio Sociale 2024 approvato dall’Assemblea dei Soci della CRI di Correggio in data 15 aprile 2025

Croce Rossa Correggio

CRI Correggio è il Comitato Territoriale della Croce Rossa Italiana per i comuni di Correggio, Rio Saliceto e San Martino in Rio dove svolge: servizi sociali, trasporti in emergenza, trasporti sanitari privati e non urgenti, corsi di primo soccorso, Protezione Civile.

Contatti

Croce Rossa Italiana – Comitato di Correggio
V.le Vittorio Veneto, 34 – Correggio (RE)

Centralino: +39 0522 631 639

P.Iva e CF: 02605820352
Codice SDI: USAL8PV

Copyright © 2022 – Tutti i diritti riservati | Fatto con da TechSoup