Sicurezza stradale

Un incidente stradale grave può avere tante cause: distrazione, eccesso di velocità, un bicchiere di troppo. La fascia di età in cui si riscontrano più decessi resta quella dei giovani tra 20 e 24 anni, stando ai più recenti dati Istat. L’attività di educazione alla sicurezza stradale si focalizza soprattutto sul target giovani e si articola in numerose attività di sensibilizzazione sui comportamenti a rischio legati alla guida. A questo scopo ci serviamo di efficaci simulazioni, come il percorso sensoriale che permette di sperimentare le conseguenze dell’assunzione di alcol su percezioni e riflessi grazie a occhiali speciali che simulano lo stato di ebbrezza. Inoltre, mettiamo a disposizione etilometri e, attraverso brevi questionari, valutiamo la conoscenza del Codice della Strada e degli effetti dell’alcol. Facendo leva sul senso di responsabilità del singolo, vogliamo contribuire a ridurre il numero di incidenti con l’obiettivo finale di promuovere uno stile di vita più sano e tutelare la salute. Attivi nelle scuole ma soprattutto nelle piazze e sulle strade, con questa attività collaboriamo con tutti gli altri enti del territorio su strada.

Obiettivi

  • Promuoviamo una cultura della sicurezza stradale
  • Far comprendere i rischi della strada e come evitarli

Contatti