Emergenza urgenza (118)

Il servizio

Il servizio di Emergenza-Urgenza extraospedaliero è affidato al Servizio Sanitario Regionale, che tramite tre centrali operative (Parma, Bologna e Ravenna) coordina tutti i mezzi di soccorso dedicati.

Sul nostro territorio sono attivi vari mezzi, con differenti professionalità per rispondere in modo adeguato ad ogni richiesta di soccorso.

Di seguito alcuni numeri riferiti all’anno 2022.

0
Interventi di soccorso
0
Km percorsi
0
Operatori formati

Ambulanze (MSB)

Si tratta di ambulanze attrezzate con ogni presidio necessario per il soccorso sanitario e composte da personale CRI che ha frequentato un corso di alcuni mesi, secondo apposite linee guida regionali e nazionali.

Ogni giorno CRI Correggio mette a disposizione due ambulanze h24 con personale autista-soccorritore e soccorritori per questo servizio.

Ogni anno questi due mezzi svolgono quasi 4.000 servizi di emergenza-urgenza.

Autoinfermieristica (MSI)

È una vettura con a bordo un autista-soccorritore CRI ed un Infermiere dell’AUSL di Reggio Emilia che, seguendo appositi protocolli regionali, interviene in tutti i servizi a media gravità per fornire una più rapida risposta sanitaria (anche sul luogo dell’evento).

Ogni giorno CRI Correggio mette a disposizione un’auto infermieristica h24 con un autista-soccorritore per questo servizio, svolgendo oltre 1.500 servizi l’anno.

Automedica (MSA)

Questo mezzo porta sul luogo dell’evento un vero e proprio “pronto soccorso in miniatura”: oltre all’Autista-Soccorritore CRI, infatti, sono presenti un Medico ed un Infermiere specializzati nelle emergenze extraospedaliere e sono dotati di farmaci e presidi elettromedicali per poter gestire nel modo migliore ogni evento.

 

Ogni giorno CRI Correggio mette a disposizione un’automedica h13 con un autista-soccorritore per questo servizio, svolgendo quasi 800 servizi l’anno (circa 1.300 nelle 24h [dato 2017-2018]).